fbpx

PASTA ALLA NERANO:
STORIA E ORIGINE DELLA FAMOSA RICETTA

Davvero difficile non conoscere uno dei piatti che ha reso celebre un piccolo borgo, una frazione di Massa Lubrense. Gli spaghetti alla Nerano sono oggi una pietra miliare della cucina partenopea e la ricetta è estremamente apprezzata in tutta Italia.

Ma qual è la loro storia?

Come tutte le storie, anche quella della ricetta di questa pasta non è chiara, ma sembra che nasca dall’idea di arricchire un piatto originariamente povero.

 

Alla classica pasta con le zucchine, infatti, un piccolo ristorante del borgo decise di aggiungere il Provolone del Monaco (chiamato così perché i pastori durante gli spostamenti erano soliti indossare una mantella che valse loro il soprannome).

 

Il risultato fu sorprendente perché la zucchina, verdura dolce e delicata, incontrò il sapore forte e stagionato del provolone.

 

Secondo altri, invece, il Provolone del Monaco fu riscoperto in cucina solo negli anni Ottanta, mentre la ricetta circolava già da molto tempo.

 

In realtà, secondo questa versione, il famoso piatto degli spaghetti alla Nerano fu elaborato per la prima volta negli anni Cinquanta nel ristorante Maria Grazia per soddisfare una richiesta notturna di Francesco Caravita, principe di Sirignano chiamato Pupetto, il quale stava tornando da Capri.

 

In quel momento la cucina aveva zucchine fresche dell’orto e un misto di formaggi.

Tuttavia, la combinazione di sapori, insieme al basilico fresco e a una spennellata d’olio, riuscirono alla perfezione, dando vita ad un piatto dal sapore davvero inconfondibile e che da quel momento in poi sarebbe diventato celebre in tutta Italia.

Se non hai mai assaggiato questo piatto e sei curioso di provarlo, ti aspettiamo nel nostro ristorante!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *